di Giorgio Pannuzzo
La BSDL della zona carsica di Arera e dintorni continua ad incrementarsi in modo lento ma costante.
– Le grotte dell’Arera, oggetto di esplorazioni continue, hanno offerto un nuovo entusiasmante risultato, grazie ai lavori nell’abisso F. Zappa (già congiunto con l’Abisso D. Stratos), che hanno portato ad una nuova giunzione con la Lacca della Seggiovia, per un totale di oltre 4700 metri di sviluppo.
– Nella zona della Cima Valmora, il GS Valseriana Talpe continua a esplorare nuovi ambienti nella grotta 5 In Condotta, che adesso raggiunge quasi i 2,5 km, dopo un mini campo estivo che ha coinvolto diversi altri speleo che lavorano nell’area. Lo scambio dei dati, anche in questo caso, è abbastanza continuo.
Standard ufficioso, di fatto, è l’uso di DistoX e Palmare con l’utilizzo del formato Pocket Topo per i dati raccolti in grotta già in forma digitale. Per modellazione 3D e visualizzazione si sta puntando su Therion ed è stata pianificata una campagna di apprendimento grazie alle conoscenze che alcuni singoli hanno accumulato e vogliono condividere con chi rileva nell’area.