di Massimo Pozzo
Relativamente alla Zona di Dossena, il lavoro è proseguito con la bella spinta data dall’organizzazione del Workshop Fslo “Impiego del GPS per speleologi” tenutosi proprio a Dossena nel week end del 1-2 giugno 2013.
Il posizionamento mediante GPS di tutte le cavità più significative (comprese anche alcune con ingresso nelle gallerie minerarie presenti), permette ora di procedere ai relativi aggiornamenti georeferenziando gli ingressi sui file Compass, con conseguente collegamento ai punti delle poligonali di grotta.
Il lavoro di inserimento dati è ancora in corso e non immediato a causa della vetustà di alcuni dati da assemblare, quindi mi è impossibile per la data dell’assemblea del 21/09/2013 consegnare la visione completa dell’area carsica, ma mi ripropongo di mantenere l’impegno per fine 2013, come già indicato nella precedente relazione del 2 marzo e sarà certamente visibile e consegnato nel prossimo Raduno Regionale.
Il lavoro di completamento delle schede catastali prevede anche l’assegnazione dei relativi numeri ancora mancanti, per le quali si dovrà provvedere in sinergia con i gruppi che svolgono/hanno svolto ricerche nell’area.
Il file generale aggiornato di tutta l’area carsica andrebbe riaggiornato anche nel rilievo topografico delle gallerie minerarie (circa 15 km), mentre le poligonali relative alle cavità, superano grosso modo i 10 km.
Allo stato attuale, e senza aver effettuato ultimi aggiornamenti, gli abissi di maggiore dislivello e sviluppo sono i seguenti:
LoBg 1275 – LoBg 3610 Sistema Croasa dell’Era – Abisso di Val Cadur sviluppo 3030 m dislivello -351 m
LoBg 3590 Abisso Puerto Escondido sviluppo 2200 m dislivello -265 m
LoBg 2589 Abisso Severino Frassoni sviluppo n.p. dislivello -294 m
LoBg 3588 Abisso nella gall. Liv. Morra (Abisso 13) sviluppo 700 m dislivello -290 m
LoBg 3691 Abisso Lotto Nord sviluppo 810 m dislivello -170 m
Abisso Occhiperesso sviluppo 340 m dislivello -134 m
Abisso Fuori di-vento sviluppo 311 m dislivello -130 m
Abisso Club Med sviluppo 334 m dislivello -120 m
Abisso delle Palme sviluppo 120 m dislivello -100 m
LoBg 3591 (Abisso nella gall. Liv. Lanca (Lacca del Plastico) sviluppo 115 m dislivello -96 m
LoBg 1278 Croasa del Culmen del Pai sviluppo n.p. dislivello -79 m
Abisso Gastroscopia sviluppo 150 m dislivello -70 m