Presentazione Progetto Grotte Sicure alla IX Delegazione Speleologica CNSAS Lombardia

La sera del 10 Marzo presso la Sede del CNSAS è stato presentato alla delegazione Speleologica, il risultato del Progetto Grotte Sicure, realizzato da FSLo, in collaborazione con i gruppi speleologici Lombardi.

logoCNSAS2010TRASPARENTEFSLO_piccolo

La premessa è che solo gli speleologi stessi e gli archivi di gruppo sono i depositari di informazioni aggiornate e dettagliate sulle grotte che essi stessi stanno esplorando o frequentando; ed analogamente i gruppi speleologici sono depositari, spesso inconsapevolmente, di informazioni estremamente, utili se non fondamentali, per assicurare un intervento opportuno e tempestivo in caso di incidente in grotta.

Presentaz_grotte_sicure

Il progetto, ancora inedito, si è posto come scopo la raccolta e il censimento di informazioni logistiche, relative alle grotte, ai punti di ritrovo e ai relativi tempi di avvicinamento agli ingressi, affidandosi all’esperienza e alla conoscenza che i singoli gruppi hanno del proprio territorio di attività. Le informazioni  sono state individuate in base alle esigenze reali del Soccorso Speleologico nel momento in cui riceve un allarme per un incidente in grotta.

Non essendo praticabile per ovvi motivi la compilazione e il censimento di tutte le oltre 5000 grotte che costituiscono il Catasto delle Grotte Lombarde, si è adottato il criterio di individuare le principali cavità con profondità oltre i 100 metri e di sviluppo planimetrico sopra i 200 metri.

In particolare CNASA ha ideato e proposto la compilazione di due tipologie di schede:

Scheda Grotta: prevede la compilazione di una scheda per ogni grotta presa in esame e la consegna, se disponibili, di un rilievo sintetico in pianta e in sezione della cavità.
Scheda Area di Raccolta: ha previsto la raccolta di informazioni relative ai punti di accesso più vicini alle grotte principali, raggiungibili dalla viabilità ordinaria o da mezzi fuoristrada, con informazioni logistiche e posizionamento in cartografia.

Le informazioni raccolte grazie a FSLo e all’ottimo livello ci collaborazione con i Gruppi che ne fanno parte, sono confluite in un database informatizzato, principalmente ad uso del CNSAS.
Il progetto costituisce anche una prima fase pilota di un progetto più ampio mediante il quale si potrà estendere la raccolta delle informazioni a tutte le grotte contenute nel catasto Lombardo particolarmente frequentate e alle forre presenti sul territorio lombardo.
L’obiettivo è stato quello di ordinare informazioni che ad oggi sono una conoscenza diffusa che in caso di incidente in grotta consenta: un allertamento efficace dei volontari più presumibilmente più prossimi all’incidente, il dispiegamento dei mezzi più adatti a raggiungere la cavità (mezzi terrestri/aerei), una prima stima dei tempi di intervento e una prima valutazione sommaria delle difficoltà che la grotta presenta, sia all’esterno che all’interno.

Parte integrante degli obiettivi iniziali è la costituzione di una banca dati cartografica (GIS) che consenta la consultazione delle informazioni raccolte e degli allegati attraverso 2 chiavi di ricerca: ricerca testuale e ricerca tramite cartografia interattiva.

Sta ora alla IX Delegazione Speleologica del CNSAS Lombardo trovare la modalità migliore per fruire di queste preziose informazioni, e per verificarle e mantenerle aggiornate in occasione di esercitazioni o di interventi di soccorso reali.

Un ringraziamento particolare a Marco Frassinelli coordinatore per FSLO del Progetto e a tutti i referenti dei gruppi Speleologici Lombardi che hanno collaborato con grande impegno.

Damiano Montrasio
Vicedelegato IX Delegazione Speleologica
CNSAS Lombardia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...