Il weekend del 7 e 8 novembre 2015 presso la sede del Museo di Storia Naturale di Clivio (VA), Federazione Speleologica Lombarda (FSLo), Gruppo Speleologico Prealpino, Gruppo Grotte Carnago e Speleo Club Erba, con il patrocinio di Società Speleologica Italiana, organizzano un’iniziativa intitolata “Workshop Speleopaleo: le grotte custodiscono il passato!”
L’evento, che si inserisce nella serie di workshop organizzati ogni anno dalla Commissione Scientifica di FSLo, ha lo scopo di illustrare ai frequentatori del mondo ipogeo il patrimonio paleontologico che le grotte custodiscono al loro interno e di sensibilizzare gli speleologi alla sua conoscenza e conservazione. Il workshop è un’iniziativa organizzata nell’ambito del Progetto Speleopaleo che FSLo sta coordinando con successo da tre anni. Scopo del Progetto Speleopaleo è quello di raccogliere in maniera il più possibile organica ed omogenea i dati di distribuzione dei fossili all’interno delle grotte lombarde, preziose informazioni disperse sui bollettini dei gruppi, sulle pubblicazioni specifiche o semplicemente… nei ricordi degli speleologi! Sarà così possibile correlare tra di loro le cavità in base ai fossili contenuti e incrementare le informazioni sulla distribuzione dei reperti sul territorio lombardo per avere un quadro d’insieme completo del patrimonio paleontologico custodito nelle grotte lombarde.
Il “Workshop Speleopaleo: le grotte custodiscono il passato!” è rivolto agli speleologi lombardi e di tutte le altre regioni d’Italia: poca teoria e tanta pratica direttamente sul “campo”!
Sabato 7 novembre, dopo aver presentato una breve panoramica dei concetti base della paleontologia e dell’importanza delle grotte per la conservazione dei fossili, visiteremo i giacimenti di Besano (VA), già riconosciuti Patrimonio UNESCO, dove ragioneremo sulla stratigrafia e il suo significato.
Il giorno dopo entreremo in due significative grotte del Parco del Campo dei Fiori (VA) dove osserveremo fossili, ne analizzeremo varietà e disposizione, e procederemo a documentarli.
Il workshop sarà anche occasione per scambiare pareri e opinioni, confrontare esperienze diverse e –perché no! – mangiare bene e divertirsi in compagnia!
Per l’occasione a Clivio (VA) verranno esposti anche i poster della mostra “Speleopaleo: un progetto vivo!” realizzati per il Congresso di Speleologia di Pertosa. L’esposizione raccoglie e sintetizza i risultati dei primi tre anni di raccolta dati del Progetto Speleopaleo.
Tutte le informazioni utili sono contenute nel VolantinoSpeleopaleo qui disponibile per scaricamento e stampa.
Per domande e maggiori informazioni: speleolu@libero.it
Vi aspettiamo numerosi…
Luana Aimar e Nicola Castelnuovo