In occasione de “In un pozzo di scienza” – seminario sugli studi e le ricerche di Alfredo Bini, ad un anno dalla sua scomparsa, Federazione Spelologica Lombarda è lieta di annunciare ufficialmente la pubblicazione on line del Progetto Tu.Pa.Ca. (Tutela del Patrimonio Carsico).
Il progetto, in corso di realizzazione e finanziato con il contributo di Fondazione Cariplo, costituisce il volto Web del Catasto delle Grotte Lombarde, per le prima volta on-line, a 90 anni esatti dalla sua ideazione, nel 1926, ad opera di Corrado Allegretti, Leonida Boldori, Cesare Chiesa.
E’ un passo fondamentale per la FSLo e per la Speleologia Lombarda, uno spartiacque fra un passato ristretto ai soli addetti ai lavori ed un futuro che guarda alle nuove generazioni con l’obiettivo di una nuova e rinvigorita Speleologia.
Da oggi sarà possibile da parte di chiunque navigare nella mappa delle grotte e consultare le principali informazioni delle scheda catastali.
Da oggi gli speleologi lombardi hanno uno strumento in più, per conoscere il proprio territorio, per orientare nuove esplorazioni, ma anche solo per conoscere la storia della speleologia in Lombardia.
Da oggi, ancor più di prima, il Catasto delle Grotte lombarde è patrimonio prima di tutto degli speleologi Lombardi, nella figura della Federazione che li rappresenta, e che ne rivendica in maniera forte la paternità e l’unicità.
Per favorire al massimo la divulgazione e la diffusione della conoscenza, i dati consultabili nell’ambito del Progetto Tu.pa.ca. sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.
Il link di accesso è stato inserito nel menu della testata alla voce “webgis catasto grotte“:
Buona lettura!
Grazie a tutti voi per questa condivisione di un patrimonio che appartiene a tutti!