
Rinolofolo nella Grotta Tacchi – Foto M. Uboldi
Da un anno a questa parte, la Federazione Speleologica Lombarda ha attivato il Gruppo di Lavoro Speleochiro, per la raccolta delle segnalazioni di chirotteri in ambiente ipogeo. Le informazioni che raccogliamo grazie agli avvistamenti degli speleologi, sono di fondamentale importanza per la tutela e conservazione di questi animali.
Nel 2018, il progetto Speleochiro ha ricevuto 18 segnalazioni di chirotteri, grazie alla preziosa collaborazione di 8 gruppi speleo su 22 gruppi totali appartenenti alla FSLo. La maggior parte delle segnalazioni provengono da grotte dell’Altopiano di Cariadeghe (BS) e Campo dei Fiori (VA). E’ stato riscontrato il maggior numero di avvistamenti nei mesi di febbraio, ottobre e novembre.
Ringraziamo i gruppi per la sensibilità mostrata:
A.S.Bresciana – S.C Erba – G.S. Mantovano – G.G Milano C.A.I S.E.M – Speleo C.A.I Lovere – G.G Saronno C.A.I S.S.I – Progetto Sebino – G.S Prealpino
Per questo secondo anno di attività, ci auguriamo fortemente che il tema “Tutela Chirotteri” tocchi l’animo della maggior parte dei gruppi regionali! Inoltre a breve si attiveranno le azioni previste dal Piano d’Azione per i Chirotteri in Lombardia elaborato da Regione Lombardia per il Prog. Life IP Gestire 2020 e che ci vedrà parte attiva in alcuni interventi.
Link per segnalazioni Online