La Federazione Speleologica Lombarda organizza periodicamente degli incontri a carattere formativo, rivolti ai gruppi aderenti (ma non solo!) e finalizzati a divulgare conoscenza ed esperienze in differenti discipline che ruotano attorno alla Speleologia e di particlare interesse per gli speleologi lombardi.
Tutti i workshop hanno come filosofia la condivisione delle informazioni e lo scambio di esperienze, pertanto molti di questi incontri sono stati possibili grazie alla passione e alla buona volontà dei relatori che spesso hanno dedicato tempo e competenze in maniera gratuita.

Momento di briefing durante il Workshop di Biospeleologia (Erba, 2018) – Foto L. Aimar
Di seguito sono riportati i workshop organizzati:
- 23 Novembre 2019: Speleologia in Aree Protette – Barzio (LC)
- 23 Febbraio 2019: Utilizzo misuratore di portata – Valle Imagna (BG)
- 17-18 Novembre 2018: Biospeleologia– Erba (CO)
- 27-28 Gennaio 2018: La geologia intorno alle grotte – Milano / Valsassina (LC)
- 23 settembre 2017: Conoscere e monitorare i pipistrelli delle grotte – Varese
- 16 Settembre 2017: Conoscere e monitorare i pipistrelli delle grotte – Serle (BS)
- 13 Novembre 2016: Tu.Pa.Ca. 2– Serle (BS)
- 15-16 Ottobre 2016: Speleopaleo: le grotte custodiscono il passato! – Milano
- 24 Settembre 2016: Tu.Pa.Ca. – Milano
- 7-8 Novembre 2015: Speleopaleo: le grotte custodiscono il passato! – Clivio (VA)
- 4-5-6 Settembre 2015: Chirotteri nelle grotte lombarde – Cunardo (VA)
- 21-22 Febbraio 2015: Meteo Hypo 2 – Fonteno (BG)
- 15-16 Novembre 2014: Geologia Strutturale e carsismo: misure sul campo – Pogliana di Bisuschio (VA)
- 24-25 Maggio 2014: Storia geologica delle Prealpi Lombarde – Parco Monte Barro (LC)
- 15-16 febbraio 2014: cSurvey” – Biassono (MB)
- 6-8 dicembre 2013: Meteo Hypo – Fonteno (BG)
- 1-2 giugno 2013: Impiego del GPS per speleologi – Dossena (BG)
- 16-17 giugno 2012: I traccianti idrologici – Clivio (VA)