Sono online i poster realizzati dalla Federazione Speleologica Lombarda ed esposti nella mostra “Le aree carsiche della Lombardia” che ha esordito dal 30 Ottobre al 3 Novembre al raduno internazionale di Speleologia Casola 2013.
La mostra ripercorre le principali Aree Carsiche Lombarde facendo cenno anche alla storia recente e passata della FSLo.
I Gruppi federati interessati potranno richiedere i pannelli della mostra per iniziative patrocinate ed eventi divulgativi, scrivendo ai riferimenti presenti nella sezione Contatti.
1 – Storia

Le alterne vicende dell’ Ente Speleologico Regionale Lombardo, ora Federazione Speleologica Lombarda.
2 – Lombardia
3 – Campo dei Fiori
4 – Alpe del Vicerè

Un piccolo sistema carsico fatto e finito ospita l’unica grotta turistica della Lombardia, l’Alpe del Vicerè – Como
5 – Pian del Tivano
6 – Grigna Settentrionale

Abissi verticali e il mistero di Fiumelatte nella Grigna Settentrionale descritta anche da Leonardo da Vinci – Lecco
7 – Costa del Palio

Un esempio di recapito delle acque in netto contrasto con la morfologia superficiale,Costa del Palio – Bergamo
8 – Dossena
9 – Monti Arera, Grem, Fop e Secco
10 – Presolana
11 – Sebino Occidentale

Un sistema sotterraneo completamente sconosciuto fino a qualche anno fa, l’area carsica del Sebino occidentale – Bergamo
12 Altopiano di Cariadeghe
I pannelli sono stati curati da Stefano Barbero, Cristina Ciapparelli, Andrea Ferrario, Andrea Maconi, Marzio Merazzi, Giorgio Pannuzzo, Massimo Pozzo, Paola Tognini, Alessandro Uggeri.
Un ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno curato i contenuti e messo a disposizione della Federazione dati e fotografie.